Come lavorare per Google
Volete lavorare per Google? Se la risposta è si, non basta inserire il vostro cv nel portale delle carriere della società di Mountain View. Vi sarà infatti utile sapere che Google cerca alcune precise caratteristiche nei loro dipendenti, che sul web sono state recentemente diffuse da parte di alcuni manager. Ma quali sono?
Innanzitutto, l’abilità cognitiva: Google cerca persone che abbiano la capacità di imparare cose nuove, elaborare dati e informazioni al volo e adattarsi rapidamente a nuove situazioni. Google apprezza inoltre una leadership emergente rispetto alla leadership tradizionale. Ciò significa che i manager Google preferirebbero vedere un esempio di come prenderete il comando di vostra iniziativa, invece di sentirsi dire che magari siete stati rappresentanti di classe a scuola!
Altra caratteristica gradita è l’umiltà: Google vuole persone che abbiano fiducia nelle proprie capacità, ma che siano anche abbastanza umili da sapere quando cedere a un’idea migliore. Non solo: la società desidera che i dipendenti assumano la proprietà e la responsabilità delle attività a cui sono stati assegnati, e che siano in grado di mostrare che cosa potete fare per l’azienda. Ad esempio, se siete dei programmatori, è più probabile che possiate ottenere il lavoro mostrando il codice che avete creato piuttosto che elencando la vostra impressionante cronologia di lavoro o le certificazioni del settore. I manager Google vogliono insomma vedere dei chiari esempi della vostra competenza, come un progetto open source a cui avete contribuito o l’approccio innovativo che avete adottato in un progetto impegnativo.
Ricordate insomma che Google guarda oltre le qualifiche tradizionali e cerca coloro che sanno innovare, imparare e lavorare efficacemente all’interno di un team. Se pensate di avere tutto quello che serve, non esitate a fare domanda per il lavoro dei vostri sogni!