Il trading attivo a livello istituzionale
Molti piccoli investitori sperimentano un livello diverso di consulenza finanziaria, prezzi e selezione diversi rispetto a quello di grandi istituzioni e società. Questi ultimi, infatti, ottengono una migliore selezione e prezzi e sono comuni in molti settori di attività, compresa la finanza. Per questo motivo si parla del cosiddetto trading istituzionale che merita però di essere approfondito nei minimi dettagli.
Come si muove un trader istituzionale?
Un consulente finanziario rispettoso di quanto un trader abbia lavorato duramente per accumulare i suoi risparmi deve essere in grado di fornire qualcosa di meglio della semplice vendita al dettaglio. I consulenti finanziari del sito stofs.com ad esempio, possono aiutare i trader che si affiliano, a capire come funziona il “grande” settore finanziario, a scoprire alcuni dei fattori primari come i costi e rischi che si possono rispettivamente gestire ed evitare e fornire un adeguato sostegno finanziario. Il broker STO inoltre può mostrare come l’industria finanziaria al dettaglio utilizza tecniche di vendita e marketing simili ad altre industrie manifatturiere e distributive. Il sistema di intermediazione al dettaglio “too big to fail” è essenzialmente il processo di confezionamento di beni e servizi che possono essere venduti al pubblico in generale.
L’industria finanziaria al dettaglio distribuisce prevalentemente i suoi prodotti e i suoi consigli attraverso un broker, il cui compito è proprio quello di chiudere la transazione tra il suo “cliente” e il “mercato”. Per intermediazione di questa transazione, in genere viene pagata una commissione in base alla quantità di prodotti che negoziano, indipendentemente dal beneficio della transazione per il cliente. In molti casi, la commissione che ricevono dipende dal beneficio per la società che ha prodotto il prodotto finanziario: più è redditizio il prodotto, più commissioni vengono normalmente pagate al broker. Nel caso di STOFS, va sottolineato che la leva finanziaria è di 1:500 e anche gli spread sono tomi tenendo conto che partono da 0.03 pips.
Come si gestiscono gli investimenti istituzionali?
I prodotti al dettaglio, come i fondi comuni, sono progettati per offrire al pubblico un facile accesso ai mercati finanziari. I costi di distribuzione e marketing, insieme alle commissioni di negoziazione interne, sono incorporati in questi prodotti al dettaglio per renderli redditizi per le grandi società di brokeraggio al dettaglio per creare, gestire e distribuire. Gli investimenti istituzionali sono generalmente gestiti da consulenti. Il loro compito è quello di agire come fornitori fiduciari per i quali normalmente ricevono una commissione trimestrale in base al valore delle attività del cliente che viene consigliato.
I consulenti a livello istituzionale possono spesso aiutare gli investitori a bypassare i costi aggiuntivi del mercato dell’intermediazione al dettaglio. I titolari di conti istituzionali in generale commerciano direttamente senza i costi aggiuntivi associati alla distribuzione al dettaglio e al marketing.
Tutto ciò nel caso del broker STO viene chiarito sin dal primo momento, grazie alla serietà commerciale e alla trasparenza che da sempre lo contraddistingue rispetto a tanti altri. Gli stessi gestori di STO, all’interno di molti fondi comuni, possono anche lavorare direttamente con il trader, senza fargli pagare i costi aggiuntivi di prodotti e fondi al dettaglio. Saranno quindi in grado di personalizzare un piano che soddisfa al meglio le sue esigenze, offrendogli una gestione patrimoniale istituzionale all’insegna della trasparenza e della competenza e il tutto a costi decisamente contenuti. In riferimento a ciò, va aggiunto che a differenza dei costi di negoziazione solitamente nascosti in molti prodotti di investimento al dettaglio, in genere quelli del broker STO sono completamente trasparenti per gli investitori che lo scelgono come consulente specie se si tratta di trader più esperti, quindi di professionisti istituzionali che acquistano direttamente una selezione personalizzata di titoli per il loro portafoglio, in conformità con i propri obiettivi di investimento, e con l’assistenza di un consulente finanziario serio ed affidabile, che custodisce i fondi depositati offrendo tra l’altro la protezione dal saldo negativo e l’assicurazione che i dati personali vengano trattati con la massima riservatezza.